Bonus ristoranti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022 il decreto attuativo che disciplina il contributo per ristorazione ed eccellenze gastronomiche. Ai beneficiari è riconosciuto un importo pari al 70 per cento delle spese sostenute, fino a 30.000 euro, per macchinari e beni strumentali.

Bonus ristoranti, è pronto al via il contributo fino a 30.000 euro riconosciuto alle imprese e volto a sostenere le eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.

Le regole per l’accesso all’incentivo rivolto a ristoranti, pasticcerie e gelaterie per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli sono contenute nel decreto attuativo del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022.

Il bonus riconosciuto ai ristoranti e agli altri soggetti beneficiari sarà pari al 70 per cento delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Termini, modalità di presentazione delle domande saranno definiti entro 30 giorni dal Ministero. Per l’invio delle istanze bisognerà in ogni caso accedere al portale Invitalia, soggetto gestore della misura.

Bonus ristoranti, al via il contributo fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali

È stata la Legge di Bilancio 2022 ad aver istituito presso il MIPAAF due fondi destinati al sostegno della ristorazione e delle eccellenze gastronomiche.

I decreti attuativi con i criteri e modalità di accesso alle risorse erano attesi entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della Manovra. L’attesa è stata più lunga di quanto previsto e ora, con il provvedimento approdato in Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022, vengono definite le regole per l’utilizzo dei 56 milioni di euro stanziati.

Si va verso l’avvio di un nuovo bonus specifico per il settore della ristorazione, che finanzierà mediante contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70 per cento delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Il contributo sarà subordinato al rispetto del regolamento de minimis in materia di aiuti di Stato.MIPAAF – decreto 4 luglio 2022 – Gazzetta Ufficiale del 30 agostoDefinizione dei criteri e delle modalità’ di utilizzazione del Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Bonus ristoranti, pasticcerie e gelaterie: chi ha diritto al contributo fino a 30.000 euro

Ad aver diritto alle agevolazioni saranno le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

Alle caratteristiche specifiche delle imprese si affiancano gli ulteriori requisiti previsti.

Il contributo per ristoranti, gelaterie e pasticcerie spetterà alle imprese che:

Bonus del 70 per cento fino a 30.000 euro per macchinari professionali e beni strumentali

Nell’elenco delle spese ammissibili che concorreranno al calcolo del contributo concedibile rientrano quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Per quel che riguarda i pagamenti, il decreto attuativo prevede l’obbligo di utilizzo di conti correnti dedicati intestati all’impresa. Dovrà essere garantita la piena tracciabilità.

Restano fuori dalle spese agevolabili quelle sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas.

Bonus ristoranti con possibilità di pagamento anticipato

Per quel che riguarda la procedura operativa che consentirà di presentare domanda, si attende un provvedimento apposito entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo e, quindi, ad ultimo entro la fine di settembre.

L’avviso sarà pubblicato anche sul portale di Invitalia, soggetto gestore della misura.

Una volta presentata la domanda, per il pagamento del bonus riconosciuto l’impresa dovrà presentare un’apposita richiesta di erogazione entro i 30 giorni successivi dalla data di ultimazione delle spese, alla quale bisognerà allegare i seguenti documenti:

L’erogazione avverrà entro 90 giorni dalla ricezione delle richieste da parte di Invitalia.

Alle imprese sarà inoltre consentito richiedere un anticipo del pagamento spettante, nella misura massima del 50 per cento, presentando però obbligatoriamente una fideiussione bancaria o assicurativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *